I prossimi eventi
Tipologia
Mostra tutto
200 anni di teatro
arlecchino d'oro
cinema
danza
classica
comedy
danza
entertainment
eventi
letteratura
musica
musical
opera
spettacolo
sport
talk
teatro
comedy
teatro urbano circo
Location
Mostra tutto
Arena Bike-in
Basilica di Sant'Andrea
Cinema Mignon
Mantova
Mantova Live
Palazzo Te
Teatro Sociale di Mantova
Mostra eventi passati e futuri
Mostra tutto
Mostra eventi passati
Mostra eventi futuri
febbraio

Dettagli
STANNO SPARANDO SULLA NOSTRA CANZONE di Giovanna Gra con VERONICA PIVETTI e con Cristian Ruiz, Brian Boccuni regia di Gra & Mramor musiche Alessandro Nidi produzione a.ArtistiAssociati, in collaborazione con Pigra srl America, anni venti e proibizionismo,
Dettagli
STANNO SPARANDO SULLA NOSTRA CANZONE
di Giovanna Gra
con VERONICA PIVETTI
e con Cristian Ruiz, Brian Boccuni
regia di Gra & Mramor
musiche Alessandro Nidi
produzione a.ArtistiAssociati, in collaborazione con Pigra srl
America, anni venti e proibizionismo, la malavita prospera e con essa un sottobosco di spregiudicati. Protagonista di questa black story, una sensuale e spiritosa Veronica Pivetti, in arte Jenny Talento, fioraia di facciata ma, in realtà, venditrice d’oppio by night, che cede alle avances di un giovane giocatore di poker. Jenny si lascia trascinare in un mondo perduto fatto di malavita, sesso, amore e gelosia. Fino a quando il gangster più temuto della città, Micky Malandrino, non pretende da lei la restituzione di un vecchio debito contratto dal suo amante. L’epilogo, in una resa dei conti salata e non più rinviabile, riserva un finale in crescendo decisamente esplosivo. Uno spettacolo incalzante dalle atmosfere retrò, in un allestimento urban, spolverato dai fumi colorati delle strade di Manhattan, scintille e canzoni.
Prezzo: a partire da € 15,00
su ticketone.it
e presso la Biglietteria del Teatro Sociale: P.zza Cavallotti, 14/A, Mantova. Martedì 10.00 – 13.00, giovedì 16.00 – 19.00, sabato 10.00 – 13.00. Tel: 0376 1590869 (negli orari di apertura) – Mail: boxofficemantova@gmail.com
Ora
(Martedì) 9:00 pm
Location
Teatro Sociale di Mantova
Piazza Felice Cavallotti, 14
acquista i biglietti su Ticketone
acquista i biglietti su Ticketone
Dettagli
11 febbraio 2023, Teatro Sociale di Mantova MARATONA DEL TEATRO produzione e coordinamento a cura di Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettacolo Partecipano all’evento: ARS Creazione e Spettacolo, Scuola di Ballo Marina Genovesi, COD
Dettagli
11 febbraio 2023, Teatro Sociale di Mantova
MARATONA DEL TEATRO
produzione e coordinamento a cura di Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettacolo
Partecipano all’evento:
ARS Creazione e Spettacolo, Scuola di Ballo Marina Genovesi, COD Danza, Compagnia Iuvenis Danza, Teatro Magro, Rubens Teatro, Carrozzeria Orfeo, Teatro Minimo, Zerobeat
Le compagnie Teatrali mantovane fondono i loro linguaggi e le loro poetiche per realizzare un evento speciale in occasione dei 200 anni del Teatro Sociale di Mantova. Come un vero esploratore alla scoperta di un mondo straordinario, il pubblico affronterà un viaggio all’interno del Teatro fatto di performance fuori dall’ordinario alla scoperta del Teatro Sociale come non è mai stato visto prima. Danzatori, attori, performer e installazioni saranno i protagonisti di questa esperienza fuori dal comune. Una vera e propria maratona all’insegna dello stupore e della meraviglia.
Orari di ingresso:
10:00, 10:15, 10:30, 10:45
16:00, 16:15, 16:30, 16:45
19:00, 19:15, 19:30, 19:45
Durata indicativa dell’esperienza: 1 h circa
Prezzo: € 10,00
indicando i propri dati, l’orario di ingresso e il numero di partecipanti.
Per info: Biglietteria del Teatro Sociale: P.zza Cavallotti, 14/A, Mantova. Martedì 10.00 – 13.00, giovedì 16.00 – 19.00, sabato 10.00 – 13.00. Tel: 0376 1590869 (negli orari di apertura) – Mail: boxofficemantova@gmail.com
Ora
All Day (Sabato)
Location
Teatro Sociale di Mantova
Piazza Felice Cavallotti, 14
acquista i biglietti
compila il form e prenota
Dettagli
MADAMA DORE Fioriscono parole Debora Mancini attrice Daniele Longo tastiere, voce, fisarmonica, cajon, piccole percussioni musiche e canzoni originali di Daniele Longo ideazione e regia Debora Mancini con un racconto originale di Enrico Ernst Fioriscono parole nel
Dettagli
MADAMA DORE
Fioriscono parole
Debora Mancini attrice
Daniele Longo tastiere, voce, fisarmonica, cajon, piccole percussioni
musiche e canzoni originali di Daniele Longo
ideazione e regia Debora Mancini
con un racconto originale di Enrico Ernst
Fioriscono parole nel quarto spettacolo del ciclo per famiglie Madama DoRe. Curando il proprio giardino, Memorina – la nostra protagonista che ama leggere e suonare – raccoglie dei semi sonori che arrivano alle sue orecchie in modo inaspettato e spontaneo. Decide così di seminarli e curarli, innaffiandoli, invitando il sole a coccolarli e cantando loro filastrocche. La fioritura sarà una speciale sorpresa di note e parole. La sua meraviglia si trasforma in gioia ed entusiasmo e ha inizio il gioco da condividere col pubblico: declamare una poesia, cantare una canzone, inventare una storia. Si torna a casa felici, con tanti semi da piantare affinché Fioriscano parole.
Prezzo: a partire da € 5,00
su ocmantova.vivaticket.it
e presso la Biglietteria OCM: P.zza Sordello, 12, Mantova. Orari: fino al 12/11 dal lunedì al sabato 10-13, martedì e giovedì 15-18; dal 14/11 dal lunedì al venerdì 10-13 e 15-18. Tel: 0376 360476 – mail: boxoffice@oficinaocm.com
Ora
(Domenica) 4:30 pm
Location
Teatro Sociale di Mantova
Piazza Felice Cavallotti, 14
acquista i biglietti
acquista i biglietti online
Dettagli
ANDREA PENNACCHI "Mio padre: appunti sulla guerra civile" di e con Andrea Pennacchi musiche dal vivo di Giorgio Gobbo, Gianluca Segato produzione Teatro Boxer in collaborazione con People Distribuzione Terry Chegia e SAVA’ Produzioni Creative "Domenica
Dettagli
ANDREA PENNACCHI
“Mio padre: appunti sulla guerra civile”
di e con Andrea Pennacchi
musiche dal vivo di Giorgio Gobbo, Gianluca Segato
produzione Teatro Boxer in collaborazione con People
Distribuzione Terry Chegia e SAVA’ Produzioni Creative
Prezzo: a partire da € 20,00
su ticketone.it
e presso la Biglietteria del Teatro Sociale: P.zza Cavallotti, 14/A, Mantova. Martedì 10.00 – 13.00, giovedì 16.00 – 19.00, sabato 10.00 – 13.00. Tel: 0376 1590869 (negli orari di apertura) – Mail: boxofficemantova@gmail.com
Ora
(Sabato) 9:00 pm
Location
Teatro Sociale di Mantova
Piazza Felice Cavallotti, 14
acquista i biglietti su Ticketone
acquista i biglietti su Ticketone
Dettagli
Visita guidata FAI: LA STORIA VA IN SCENA Se le mura del Teatro Sociale potessero parlare avrebbero mille avvenimenti da narrare, memorie di singoli cittadini che si fondono nella storia collettiva
Dettagli
Visita guidata FAI: LA STORIA VA IN SCENA
Se le mura del Teatro Sociale potessero parlare avrebbero mille avvenimenti da narrare, memorie di singoli cittadini che si fondono nella storia collettiva della città. Teatro da passeggio è la visita guidata attraverso la storia del Sociale: una passeggiata indietro nel tempo per scoprire come veniva vissuto il teatro, per emozionarsi nell’affacciarsi dal palco occupato da Garibaldi e nel calcare il palcoscenico che ha ospitato celebri artisti come Arturo Toscanini, Eleonora Duse, Giuseppina Strepponi, Beniaminio Gigli e Luciano Pavarotti.
19 febbraio, orari:
15:30
16:30
17:30
Contributi a partire da: iscritti FAI € 5,00 – non iscritti FAI € 10,00
Prenotazioni al link https://bit.ly/FAISociale200
Per info scrivere a: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it
Ora
All Day (Domenica)
Location
Teatro Sociale di Mantova
Piazza Felice Cavallotti, 14
acquista i biglietti
acquista i biglietti online
Dettagli
ARLECCHINO MUTO PER SPAVENTO ispirato al canovaccio Arlequin muet par crainte di Luigi Riccoboni con Arra Allevi, Marie Coutance, Matteo Cremon, Anna De Franceschi, Pierdomenico Simone, Michele Mori, Stefano Rota, Maria Luisa
Dettagli
ARLECCHINO MUTO PER SPAVENTO
ispirato al canovaccio Arlequin muet par crainte di Luigi Riccoboni
con Arra Allevi, Marie Coutance, Matteo Cremon, Anna De Franceschi, Pierdomenico Simone, Michele Mori, Stefano Rota, Maria Luisa Zaltron, Marco Zoppello
soggetto originale e regia di Marco Zoppello
produzione Stivalaccio Teatro, in collaborazione con teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile del Veneto, Teatro Stabile di Verona
Uno dei canovacci più rappresentati nella Parigi dei primi del ‘700, qui riproposto per la prima volta in epoca moderna. In scena nove attori su di un canovaccio inedito, che si poggia sugli strumenti propri del commediante dell’arte: la recitazione, il canto, la danza, il combattimento scenico, i lazzi e l’improvvisazione. Scegliere Arlecchino oggi significa ritrovare il pubblico dopo un periodo di forzato distacco, di terribile crisi umana e sociale, ripercorrendo le orme di quel tanto amato spettacolo in maschera con il quale il maestro Strehler decise di inaugurare il proprio teatro. Ma se questo mondo surreale e fantastico, eco lontano di uno splendore teatrale italiano, eclettico equilibrismo sul filo della storia e della tradizione, ci permetterà di abbandonarci ad una gioia senza peso e senza tempo, forse in quell’istante ritroveremo un briciolo di poesia.
Prezzo: a partire da € 15,00
su ticketone.it
e presso la Biglietteria del Teatro Sociale: P.zza Cavallotti, 14/A, Mantova. Martedì 10.00 – 13.00, giovedì 16.00 – 19.00, sabato 10.00 – 13.00. Tel: 0376 1590869 (negli orari di apertura) – Mail: boxofficemantova@gmail.com
Ora
(Martedì) 9:00 pm
Location
Teatro Sociale di Mantova
Piazza Felice Cavallotti, 14
acquista i biglietti su Ticketone
acquista i biglietti su Ticketone
Dettagli
LA MAGIA DELLA MUSICA UTO UGHI violino BRUNO CANINO pianoforte T. A. Vitali: Ciaccona in Sol minore, F. Schubert: Duo in La maggiore, P. I. Tchaikovsky: Meditazione, Allegro presto, Melodia, C. Saint-Saens: Rondò capriccioso Sul palco del
Dettagli
LA MAGIA DELLA MUSICA
UTO UGHI violino
BRUNO CANINO pianoforte
T. A. Vitali: Ciaccona in Sol minore,
F. Schubert: Duo in La maggiore,
P. I. Tchaikovsky: Meditazione, Allegro presto, Melodia,
C. Saint-Saens: Rondò capriccioso
Sul palco del Teatro Sociale il violinista e il compositore pianista insieme sulle note di Saint-Saens, Schubert, Tchajkovsky e Vitali. Uto Ughi, tra i massimi esponenti della scuola violinistica italiana, inizia le sue grandi tournèes europee esibendosi nelle più importanti capitali europee. Da allora la sua carriera non ha conosciuto soste. Ha suonato in tutto il mondo nei principali Festivals con le più rinomate orchestre sinfoniche e ha ricevuto, nel 2004, la Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte. Il Maestro Ughi si esibisce al teatro Sociale con il compositore pianista Bruno Canino, il quale vanta una lunga carriera musicale in tutto il mondo, collaborando con grandi artisti e incidendo.
Prezzo: a partire da € 15,00
su ticketone.it
e presso la Biglietteria del Teatro Sociale: P.zza Cavallotti, 14/A, Mantova. Martedì 10.00 – 13.00, giovedì 16.00 – 19.00, sabato 10.00 – 13.00. Tel: 0376 1590869 (negli orari di apertura) – Mail: boxofficemantova@gmail.com
Ora
(Giovedì) 9:00 pm
Location
Teatro Sociale di Mantova
Piazza Felice Cavallotti, 14
acquista i biglietti su Ticketone
acquista i biglietti su Ticketone
Dettagli
JOHANN SEBASTIAN CIRCUS Compagnia Circo El Grito uno spettacolo di Fabiana Ruiz Diaz e Giacomo Costantini con Fabiana Ruiz Diaz, Giacomo Costantini, Andrea Farnetani produzione Circo El Grito, in co-produzione con Fondazione Pergolesi Spontini Uno
Dettagli
JOHANN SEBASTIAN CIRCUS
Compagnia Circo El Grito
uno spettacolo di Fabiana Ruiz Diaz e Giacomo Costantini
con Fabiana Ruiz Diaz, Giacomo Costantini, Andrea Farnetani
produzione Circo El Grito, in co-produzione con Fondazione Pergolesi Spontini
Uno spettacolo onirico e visionario: Bach è tornato e si adegua alla nuova musica, obbligando a numeri strambi una spericolata acrobata aerea, un clown equilibrista e un musicista multistrumentista. Spettacolo adatto a tutta la famiglia, in Johann Sebastian Circus il carattere multidisciplinare del circo contemporaneo incontra il potere della musica. Il tema sotteso è vivere, gestire e attraversare il confine muovendosi in quello spazio che permette il dialogo delle arti.Con più di mille repliche in tutta Europa, Circo El Grito rappresenta un grande motore per la sperimentazione che, codificata sull’irrefrenabile curiosità del circo contemporaneo, spazia negli ambiti della danza, del teatro, della musica e della letteratura.
Promozione speciale!
Con le feste arriva una speciale promozione dedicata a tutte le famiglie, che prevede, per tutti i bambini di età inferiore ai 12 anni, il biglietto d’ingresso a 10 €! Un’opportunità per una domenica pomeriggio all’insegna dello stupore e della meraviglia, con uno spettacolo adatto a tutte le età! La promozione è disponibile solo in biglietteria del Teatro Sociale,
su ticketone.it
e presso la Biglietteria del Teatro Sociale: P.zza Cavallotti, 14/A, Mantova. Martedì 10.00 – 13.00, giovedì 16.00 – 19.00, sabato 10.00 – 13.00. Tel: 0376 1590869 (negli orari di apertura) – Mail: boxofficemantova@gmail.com
Ora
(Domenica) 5:00 pm
Location
Teatro Sociale di Mantova
Piazza Felice Cavallotti, 14
acquista i biglietti su Ticketone
acquista i biglietti su Ticketonemarzo

Dettagli
TEMPO D’ORCHESTRA NATALIE CLEIN violoncello ORCHESTRA DA CAMERA DI MANTOVA THOMAS JUNG direttore F. Mendelssohn-Bartholdy: Le Ebridi. Ouverture, C. Saint-Säens: Concerto n. 1 per violoncello e orchestra, F. Mendelssohn-Bartholdy: Sinfonia n. 1 La talentuosa violoncellista britannica
Dettagli
TEMPO D’ORCHESTRA
NATALIE CLEIN violoncello
ORCHESTRA DA CAMERA DI MANTOVA
THOMAS JUNG direttore
F. Mendelssohn-Bartholdy: Le Ebridi. Ouverture,
C. Saint-Säens: Concerto n. 1 per violoncello e orchestra,
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sinfonia n. 1
La talentuosa violoncellista britannica Natalie Clein è l’ospite d’onore di questa nuova serata animata dalla presenza dell’Orchestra da camera di Mantova. Formatasi con gli illustri Heinrich Schiff e Bernard Greenhouse, a soli sedici anni premiata dalla BBC come “Giovane musicista dell’anno”, è interprete ideale del Concerto in la minore per violoncello e orchestra di Saint-Saëns che congiunge lirismo e virtuosità nel clima di un’espressione appassionata. Il direttore Thomas Jung va poi a completare il denso programma con due celebri pagine di Mendelssohn: l’evocativa ouverture Le Ebridi, concepita nel 1829, e la giovanile, interessante e vivace Sinfonia n. 1 che dà conto di già di quelle qualità geniali che si vedranno più esemplarmente spese in opere successive.
su ocmantova.vivaticket.it
e presso la Biglietteria OCM: P.zza Sordello, 12, Mantova. Orari: fino al 12/11 dal lunedì al sabato 10-13, martedì e giovedì 15-18; dal 14/11 dal lunedì al venerdì 10-13 e 15-18. Tel: 0376 360476 – mail: boxoffice@oficinaocm.com
Ora
(Giovedì) 8:45 pm
Location
Teatro Sociale di Mantova
Piazza Felice Cavallotti, 14
acquista i biglietti
acquista i biglietti online
Dettagli
ANGELO PISANI "Scomodo - vite di uomini, mariti, padri" scritto da Angelo Raffaele Pisani e Luciano Federico regia di Angelo Raffaele Pisani Chi ha aggiunto la “S” davanti alla parola “SCOMODO” trasformandola in “SCOMODO”?
Dettagli
ANGELO PISANI
“Scomodo – vite di uomini, mariti, padri”
scritto da Angelo Raffaele Pisani e Luciano Federico
regia di Angelo Raffaele Pisani
Chi ha aggiunto la “S” davanti alla parola “SCOMODO” trasformandola in “SCOMODO”? Come chi? La donna. E l’uomo cos’ha detto? Ma cosa deve dire, poveretto! La donna agisce, l’uomo si adegua. Dove andare, cosa fare, che cibo mangiare, come organizzare il weekend, che scuola scegliere per la prole, sono solo alcuni degli argomenti per i quali la donna finge di essere interessata al parere dell’uomo, per poi decidere autonomamente. Lo spettacolo racconta in chiave comica la vita di un uomo, di un marito e di un padre, alle prese con l’universo femminile. Le conseguenze saranno tragiche, ma alla fine lui arriverà alla conclusione che ha scelto di stare SCOMDO, che è COMODO solo quando è SCOMODO e che non vorrebbe altra vita all’infuori di quella che vive accanto alle sue donne, che ama alla follia!
Prezzo: a partire da € 20,00
su ticketone.it
e presso la Biglietteria del Teatro Sociale: P.zza Cavallotti, 14/A, Mantova. Martedì 10.00 – 13.00, giovedì 16.00 – 19.00, sabato 10.00 – 13.00. Tel: 0376 1590869 (negli orari di apertura) – Mail: boxofficemantova@gmail.com
Ora
(Sabato) 9:00 pm
Location
Teatro Sociale di Mantova
Piazza Felice Cavallotti, 14
acquista i biglietti su Ticketone
acquista i biglietti su Ticketone
Dettagli
MADAMA DORE Holberg e il cavallo blu Una coproduzione di Oficina OCM e Atelier Elisabetta Garilli Elisabetta Garilli voce narrante Serena Abagnato illustrazioni in tempo reale Orchestra da Camera di Mantova Holberg è un bimbo
Dettagli
MADAMA DORE
Holberg e il cavallo blu
Una coproduzione di Oficina OCM e Atelier Elisabetta Garilli
Elisabetta Garilli voce narrante
Serena Abagnato illustrazioni in tempo reale
Orchestra da Camera di Mantova
Holberg è un bimbo di poche parole ma il suo sguardo rivela quello che sente: quel giorno i suoi occhi incontrarono quelli del cavallo Blu e l’impossibile divenne quasi subito possibile… La coproduzione di Orchestra da Camera di Mantova e Atelier Garilli, proposta in prima assoluta come appuntamento conclusivo del ciclo di spettacoli musicali Madama DoRe, presenta una partitura piena di paesaggi e spazi, una storia unica e delicata che solo la grande musica di Grieg, interpretata da una grande orchestra, può accompagnare. Le illustrazioni materiche che la sensibilità di Serena Abagnato, scenografa e illustratrice, riesce a creare, portano il pubblico a incontrare i nostri due eroi rendendoli vivi, pieni di poesia e umori.
Prezzo: a partire da € 5,00
su ocmantova.vivaticket.it
e presso la Biglietteria OCM: P.zza Sordello, 12, Mantova. Orari: fino al 12/11 dal lunedì al sabato 10-13, martedì e giovedì 15-18; dal 14/11 dal lunedì al venerdì 10-13 e 15-18. Tel: 0376 360476 – mail: boxoffice@oficinaocm.com
Ora
(Domenica) 4:30 pm
Location
Teatro Sociale di Mantova
Piazza Felice Cavallotti, 14
acquista i biglietti
acquista i biglietti online
Dettagli
LA DOLCE ALA DELLA GIOVINEZZA di Tennessee Williams traduzione Masolino D’Amico con ELENA SOFIA RICCI e con Gabriele Anagni, Chiara Degani, Flavio Francucci, Giorgio Sales, Alberto Penna, Valentina Martone, Eros Pascale, Marco Fanizzi regia di Pier
Dettagli
LA DOLCE ALA DELLA GIOVINEZZA
di Tennessee Williams
traduzione Masolino D’Amico
con ELENA SOFIA RICCI
e con Gabriele Anagni,
Chiara Degani, Flavio Francucci, Giorgio Sales, Alberto Penna, Valentina Martone, Eros Pascale, Marco Fanizzi
regia di Pier Luigi Pizzi
musiche di Stefano Mainetti
produzione Fondazione Teatro della Toscana – Best Live
“La proposta del Teatro della Toscana e di Mariano Anagni di pensare ad un progetto di regia per “La dolce ala della giovinezza”, è stato di grande stimolo. Come d’abitudine il mio progetto comprende l’ambientazione e i vestiti. Williams ha una straordinaria abilità a costruire personaggi femminili al limite del delirio, sul bordo dell’abisso. Alexandra del Lago, star del cinema in declino, non più giovanissima, alcolizzata e depressa, in fuga da quello che crede un insuccesso del suo ultimo film, cerca un rimedio alla solitudine nelle braccia di un gigolò, giovane e bello, un attore fallito in cerca di rilancio, ma destinato ad una triste fine, una volta che ha perduto il suo unico bene, la gioventù. Ma Williams, da grande drammaturgo è capace sempre di stupirci, sovvertendo genialmente il destino della nostra eroina.” Pier Luigi Pizzi
Prezzo: a partire da € 15,00
su ticketone.it
e presso la Biglietteria del Teatro Sociale: P.zza Cavallotti, 14/A, Mantova. Martedì 10.00 – 13.00, giovedì 16.00 – 19.00, sabato 10.00 – 13.00. Tel: 0376 1590869 (negli orari di apertura) – Mail: boxofficemantova@gmail.com
Ora
(Martedì) 9:00 pm
Location
Teatro Sociale di Mantova
Piazza Felice Cavallotti, 14
acquista i biglietti su Ticketone
acquista i biglietti su Ticketone
Dettagli
FRANCESCA MICHIELIN Bonsoir! Michielin10 a teatro FRANCESCA MICHIELIN inaugura il suo ritorno sulla scena musicale, e così la sua nuova fase artistica, con il singolo bonsoir su tutte le piattaforme digitali e
Dettagli
FRANCESCA MICHIELIN
Bonsoir! Michielin10 a teatro
FRANCESCA MICHIELIN inaugura il suo ritorno sulla scena musicale, e così la sua nuova fase artistica, con il singolo bonsoir su tutte le piattaforme digitali e in radio per Columbia Records/Sony Music Italy e annuncia il tour bonsoir! – Michielin10 a teatro, dodici imperdibili date in partenza il 25 febbraio 2023, nel giorno del suo compleanno, tra alcuni dei più storici e magici palchi d’Italia. L’artista farà tappa al Teatro Sociale di Mantova il 18 marzo.
La data mantovana è a cura di Shining Production e fa parte della rassegna Mantova Live Theatre, che torna anche quest’anno al Massimo di Mantova per una serie di appuntamenti con la musica e lo spettacolo.
Prezzo: a partire da € 28,75
su ticketone.it
e presso la Biglietteria del Teatro Sociale: P.zza Cavallotti, 14/A, Mantova. Martedì 10.00 – 13.00, giovedì 16.00 – 19.00, sabato 10.00 – 13.00. Tel: 0376 1590869 (negli orari di apertura) – Mail: boxofficemantova@gmail.com
Ora
(Sabato) 9:00 pm
Location
Teatro Sociale di Mantova
Piazza Felice Cavallotti, 14
acquista i biglietti su Ticketone
acquista i biglietti su Ticketone
Dettagli
BALLETTO DI ROMA Direzione Artistica Francesca Magnini Luciano Carratoni presenta GIULIETTA E ROMEO 20th Anniversary 2002-2022 balletto in due atti liberamente ispirato alla tragedia di William Shakespeare Carola Puddu
Dettagli
BALLETTO DI ROMA Direzione Artistica Francesca Magnini
Luciano Carratoni
presenta
GIULIETTA E ROMEO
20th Anniversary 2002-2022
balletto in due atti
liberamente ispirato alla tragedia di William Shakespeare
Carola Puddu nel ruolo di Giulietta
Paolo Barbonaglia nel ruolo di Romeo
Coreografia e regia Fabrizio Monteverde Musiche Sergej Prokof’ev
Scene Fabrizio Monteverde Costumi Eva Koen
Lighting design Emanuele De Maria
Torna in scena Giulietta e Romeo, un classico firmato dal coreografo e regista Fabrizio Monteverde. Con 350 recite e 200.000 spettatori è oggi lo spettacolo di danza italiano più applaudito di sempre.
La Verona degli amanti infelici di William Shakespeare diventa, nella versione monteverdiana, un Sud buio e polveroso, reduce da una guerra e alle soglie di una rivoluzione: un muro decrepito mantiene il ricordo di un conflitto mondiale che ha azzerato morale e sentimento, e – risuonando quanto mai attuale – annuncia, oltre le macerie, un futuro di rinascita e ricostruzione. Nell’Italia contraddittoria del secondo dopoguerra, immobile e fremente, provinciale e inquieta, Giulietta è protagonista e vittima di una ribellione giovanile e folle, in fuga da una condizione femminile imposta e suicida di un amore inammissibile. Romeo, silenziosamente appassionato e incoscientemente sognatore, è martire della propria fede d’amore innocente. Tra loro, le madri Capuleti e Montecchi, padrone ossessive e compiaciute di una trama resa ancor più tragica dall’intenzionalità dell’odio e dall’istigazione alla vendetta. Riscrittura drammaturgica originale, percorsa dai fotogrammi inquieti del cinema neorealista e autonoma nell’introspezione dei personaggi, l’opera di Fabrizio Monteverde denuda la trama shakespeariana e ne espone il sentimento cinico e rabbioso, così vicino al suo stesso impeto coreografico. Ne nasce una narrazione essenziale ma appassionata, lirica e crudele, che come il cerchio della vita continuamente risorge dal proprio finale all’alba di un nuovo sentimento d’amore.
Un’audace manipolazione dell’opera originale che insiste sui sentimenti e sulle idee universali che ancora oggi fanno breccia nei lettori di Shakespeare e che risuonano ancora più forti nella loro traduzione in danza attraverso lo stile energico e travolgente del coreografo Fabrizio Monteverde.
Prezzo: a partire da € 32,00
su ticketone.it
e presso la Biglietteria del Teatro Sociale: P.zza Cavallotti, 14/A, Mantova. Martedì 10.00 – 13.00, giovedì 16.00 – 19.00, sabato 10.00 – 13.00. Tel: 0376 1590869 (negli orari di apertura) – Mail: boxofficemantova@gmail.com
Ora
(Venerdì) 9:00 pm
Location
Teatro Sociale di Mantova
Piazza Felice Cavallotti, 14
acquista i biglietti su Ticketone
acquista i biglietti su Ticketone
Dettagli
Marco Goldin: "Gli ultimi giorni di Van Gogh"TEATRO SOCIALE di MantovaSABATO 25 MARZO 2023, ore 21:00
Dettagli
Marco Goldin: “Gli ultimi giorni di Van Gogh”
TEATRO SOCIALE di Mantova
SABATO 25 MARZO 2023, ore 21:00
Lo spettacolo, di e con Marco Goldin, musiche di Franco Battiato e animazioni video di Alessandro Trettenero, è parte del progetto collegato al romanzo “Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato” (Solferino), scritto da Goldin nella particolare forma di diario immaginario. Da esso sono derivati lo spettacolo teatrale, di cui Goldin cura anche la regia, e alcuni podcast.
La rappresentazione teatrale è dunque liberamente ispirata al romanzo che racconta le ultime settimane di vita del grande pittore. Nel libro che sta alla base di tutto il progetto, Goldin immagina che Van Gogh abbia tenuto un diario proprio in quei giorni e per questo lo fa parlare con la sua voce, sempre appoggiandosi ai fatti realmente accaduti e alle lettere, cercando dunque la dimensione del verosimile.
Goldin sale sul palcoscenico per raccontare, con la sua consueta affabulazione appassionata e coinvolgente, le ultime settimane della vita di Van Gogh. A creare ancor di più l’atmosfera spirituale, eppure densa della carne e dei sogni della vita del pittore, contribuiscono, eccezionalmente concesse per questa occasione, le musiche di Franco Battiato. Tutte insieme, e nell’uso che ne viene fatto, queste musiche costituiscono una parte fondante, un legame ancor più poetico per l’intero spettacolo.
Informazioni per lo spettacolo di Mantova: EVENTI VERONA 045.8039156 – info@eventiverona.it – www.eventiverona.it
Prezzo: a partire da € 23,00
su ticketone.it
e presso la Biglietteria del Teatro Sociale: P.zza Cavallotti, 14/A, Mantova. Martedì 10.00 – 13.00, giovedì 16.00 – 19.00, sabato 10.00 – 13.00. Tel: 0376 1590869 (negli orari di apertura) – Mail: biglietteria@mantovateatro.it
Ora
(Sabato) 9:00 pm
Location
Teatro Sociale di Mantova
Piazza Felice Cavallotti, 14
acquista i biglietti su Ticketone
acquista i biglietti su Ticketone
Dettagli
PAOLO CEVOLI "Andavo ai 100 all'ora" “Andavo ai 100 all’ora” cantava Gianni Morandi nel suo primo singolo. Era il 1962. E in quegli anni andare ai 100 all’ora sembrava una gran velocità...
Dettagli
PAOLO CEVOLI
“Andavo ai 100 all’ora”
“Andavo ai 100 all’ora” cantava Gianni Morandi nel suo primo singolo. Era il 1962. E in quegli anni andare ai 100 all’ora sembrava una gran velocità… oggi se si va in autostrada a quella andatura ti suonano dietro, anche i camion trasporto suini.
Come sono cambiate le cose in questi ultimi anni!
Paolo Cevoli, classe 1958, nonno con 2 nipotini all’attivo, immagina di raccontare ai figli dei suoi figli com’era la vita quando lui era una bambino. Cose che oggi sembrano assurde: non c’era internet, i telefoni avevano la rotella, la TV era in bianco e nero; non c’erano il politicamente corretto, la raccolta differenziata (anche perché quasi non si produceva immondizia…) e gli apericena.
Un racconto personale che attraversa tutta la vita di Paolo fino ai giorni nostri non per dire che “una volta era meglio…” anzi! Ma per comprendere le nostre radici e ridere di noi stessi.
Prezzo: a partire da € 23,00
su ticketone.it
e presso la Biglietteria del Teatro Sociale: P.zza Cavallotti, 14/A, Mantova. Martedì 10.00 – 13.00, giovedì 16.00 – 19.00, sabato 10.00 – 13.00. Tel: 0376 1590869 (negli orari di apertura) – Mail: boxofficemantova@gmail.com
Ora
(Giovedì) 9:00 pm
Location
Teatro Sociale di Mantova
Piazza Felice Cavallotti, 14
acquista i biglietti su Ticketone
acquista i biglietti su Ticketoneaprile
mar04apr8:45 pmTEMPO D'ORCHESTRA8:45 pm Teatro Sociale di Mantovaacquista i biglietti online

Dettagli
TEMPO D’ORCHESTRA ORCHESTRA DA CAMERA DI MANTOVA GIOVANNI SOLLIMA violoncello e direttore G. Sollima: Natural Songbook n. 1, F. J. Haydn: Concerto per violoncello n. 2 in re maggiore Hob.VIIb:2, W. A. Mozart: Sinfonia n.
Dettagli
TEMPO D’ORCHESTRA
ORCHESTRA DA CAMERA DI MANTOVA
GIOVANNI SOLLIMA violoncello e direttore
G. Sollima: Natural Songbook n. 1,
F. J. Haydn: Concerto per violoncello n. 2 in re maggiore Hob.VIIb:2,
W. A. Mozart: Sinfonia n. 25 in sol minore KV 183,
G. Sollima: Fecit Neap. 17
Violoncellista e compositore affermato, il palermitano Giovanni Sollima ha una lunga storia di felici collaborazioni con l’Orchestra da Camera di Mantova; una storia che viene prolungata con questo appuntamento che chiude la stagione Tempo d’Orchestra 22/23, dove Sollima si espone nella tripla veste di solista, direttore e compositore.
Le qualità del maestro siciliano sono ben note e si esplicano sostanzialmente in una estrosa vivacità espressiva ed in un virtuosismo strumentale non comune, che ritroveremo nel programma predisposto per questa serata dove il classicismo di Haydn e Mozart convive con musiche recenti dello stesso Sollima.
su ocmantova.vivaticket.it
e presso la Biglietteria OCM: P.zza Sordello, 12, Mantova. Orari: fino al 12/11 dal lunedì al sabato 10-13, martedì e giovedì 15-18; dal 14/11 dal lunedì al venerdì 10-13 e 15-18. Tel: 0376 360476 – mail: boxoffice@oficinaocm.com
Ora
(Martedì) 8:45 pm
Location
Teatro Sociale di Mantova
Piazza Felice Cavallotti, 14
acquista i biglietti
acquista i biglietti online
Dettagli
Angelo Duro SONO CAMBIATO al Teatro Sociale di Mantova il 6 aprile 2023
Dettagli
Angelo Duro
SONO CAMBIATO
al Teatro Sociale di Mantova il 6 aprile 2023
SONO CAMBIATO è questo il titolo del nuovo spettacolo di Angelo Duro (che da adesso è pure autoprodotto dalla società che ha fondato e chiamato, in perfetto suo stile, “Da Solo Produzioni”) che sta sbancando tutti i teatri d’Italia e pertanto raddoppiando le date e, dopo una pioggia di richieste, aggiungendone delle nuove.
Angelo Duro, con una scritta a caratteri cubitali sul manifesto ci fa sapere d’essere cambiato, di non essere più quello di prima. E qui ci vengono mille dubbi. In che senso sarà cambiato? Non sarà più scontroso, irriverente e polemico come prima? Sarà diventato più buono? Lo vedremo finalmente sorridere?
I dubbi sono tanti, anche perché da uno come lui non sai mai cosa aspettarti. Di certo la notizia di questo suo cambiamento ha aumentato la curiosità di migliaia di persone che hanno atteso parecchio per vederlo (ma soprattutto per sentirlo) ed il risultato: è un vero successo.
Prezzo: a partire da € 25,00
su ticketone.it
e presso la Biglietteria del Teatro Sociale: P.zza Cavallotti, 14/A, Mantova. Martedì 10.00 – 13.00, giovedì 16.00 – 19.00, sabato 10.00 – 13.00. Tel: 0376 1590869 (negli orari di apertura) – Mail: biglietteria@mantovateatro.it
Ora
(Giovedì) 9:00 pm
Location
Teatro Sociale di Mantova
Piazza Felice Cavallotti, 14
acquista i biglietti su Ticketone
acquista i biglietti su Ticketone
Dettagli
PUPO Su di noi... la nostra storia Nel 2022, dopo 2 anni segnati dalla pandemia da COVID-19, Pupo riprende il suo tour internazionale dal vivo, intitolato “40 anni Su di Noi”. Gli
Dettagli
PUPO
Su di noi… la nostra storia
Nel 2022, dopo 2 anni segnati dalla pandemia da COVID-19, Pupo riprende il suo tour internazionale dal vivo, intitolato “40 anni Su di Noi”. Gli spettacoli australiani di Perth, Sydney e Melbourne; quelli nei teatri europei e quelli estivi nelle piazze italiane registrano sempre il tutto esaurito, scatenando partecipazione entusiasmo da parte del pubblico. Ed è per questo che Pupo ed i suoi collaboratori, decidono di rilanciare il tour dal vivo in tutto il mondo anche per il 2023. Il nuovo spettacolo, sulla scia del precedente, si intitolerà: “Su di noi…la nostra storia”. Oltre ad essere uno straordinario tuffo nel mare dei leggendari successi di Pupo, è un racconto di vita ricco di emozioni. Il racconto di un percorso umano ed artistico davvero straordinario. Uno spettacolo unico nel suo genere e perciò… IMPERDIBILE!
Prezzo: a partire da € 30,00
su ticketone.it
e presso la Biglietteria del Teatro Sociale: P.zza Cavallotti, 14/A, Mantova. Martedì 10.00 – 13.00, giovedì 16.00 – 19.00, sabato 10.00 – 13.00. Tel: 0376 1590869 (negli orari di apertura) – Mail: boxofficemantova@gmail.com
Ora
(Sabato) 9:00 pm
Location
Teatro Sociale di Mantova
Piazza Felice Cavallotti, 14
acquista i biglietti su Ticketone
acquista i biglietti su Ticketone
Dettagli
MANTOVA LIVE THEATRE 20 aprile 2023 FRANCESCO CICCHELLA in BiS! Teatro Sociale di Mantova Francesco Cicchella arriva al Teatro Sociale di Mantova il prossimo 20 aprile. Mantova Live Theatre, la rassegna a teatro curata da Shining Production,
Dettagli
MANTOVA LIVE THEATRE
20 aprile 2023
FRANCESCO CICCHELLA
in
BiS!
Teatro Sociale di Mantova
Francesco Cicchella arriva al Teatro Sociale di Mantova il prossimo 20 aprile.
Mantova Live Theatre, la rassegna a teatro curata da Shining Production, arricchisce il suo cartellone con Bis!, il nuovo spettacolo del comico partenopeo.
La data è organizzata da Mister Wolf in collaborazione con Shining Production.
Un one man show esilarante, in cui Francesco Cicchella si gioca tutte le sue carte: dai suoi cavalli di battaglia (come le parodie dei cantanti Ultimo, Achille Lauro, Massimo Ranieri) alle performance completamente inedite.
La comicità si sposa con la musica, come da sempre nello stile del giovane showman, per dare vita ad uno spettacolo ricco di emozioni e risate.
Sul palco oltre all’artista partenopeo, che firma anche la regia, troviamo la sua fedele spalla Vincenzo De Honestis e la band diretta dal maestro Paco Ruggiero. Lo spettacolo è scritto da Francesco Cicchella, Gennaro Scarpato e Vincenzo De Honestis.
Prezzo: a partire da € 25,00
su ticketone.it
e presso la Biglietteria del Teatro Sociale: P.zza Cavallotti, 14/A, Mantova. Martedì 10.00 – 13.00, giovedì 16.00 – 19.00, sabato 10.00 – 13.00. Tel: 0376 1590869 (negli orari di apertura) – Mail: biglietteria@mantovateatro.it
Ora
(Giovedì) 9:00 pm
Location
Teatro Sociale di Mantova
Piazza Felice Cavallotti, 14
acquista i biglietti su Ticketone
acquista i biglietti su Ticketone
Dettagli
22 aprile 2023, ore 15:30 ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE IL MUSICAL Teatro Sociale di Mantova Se sarete curiosi come Alice e la seguirete fin dentro la tana del coniglio bianco, assisterete a un
Dettagli
22 aprile 2023, ore 15:30
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
IL MUSICAL
Teatro Sociale di Mantova
Se sarete curiosi come Alice e la seguirete fin dentro la tana del coniglio bianco, assisterete a un vero e proprio trionfo di fantasia.
In un Paese delle Meraviglie in cui i bruchi borbottano e i gatti parlano, anche un Cappellaio Matto non vi sembrerà poi tanto folle.
Se anche riusciste a non perdere la testa in un mondo completamente al contrario, state in guardia: con la Regina di Cuori nei paraggi, nessuna testa è al sicuro!
Un cast di eccezionali performer farà rivivere a grandi e bambini le emozioni e le continue soprese che solo il Paese delle Meraviglie sa regalare!
Le straordinarie musiche, i meravigliosi costumi e le spettacolari scenografie faranno da cornice ad uno spettacolo indimenticabile!
Prezzi (inclusa prevendita):
Platea e palchi: 35€ – ridotto 30€
loggia: 25€ – ridotto 20€
loggione: 23€ – ridotto 18€
I biglietti ridotti sono riservati agli under 10
su ticketone.it
e presso la Biglietteria del Teatro Sociale: P.zza Cavallotti, 14/A, Mantova. Martedì 10.00 – 13.00, giovedì 16.00 – 19.00, sabato 10.00 – 13.00. Tel: 0376 1590869 (negli orari di apertura) – Mail: biglietteria@mantovateatro.it
Ora
(Sabato) 3:30 pm
Location
Teatro Sociale di Mantova
Piazza Felice Cavallotti, 14
acquista i biglietti su Ticketone
acquista i biglietti su Ticketone
Dettagli
Visita guidata FAI: LA STORIA VA IN SCENA Se le mura del Teatro Sociale potessero parlare avrebbero mille avvenimenti da narrare, memorie di singoli cittadini che si fondono nella storia collettiva
Dettagli
Visita guidata FAI: LA STORIA VA IN SCENA
Se le mura del Teatro Sociale potessero parlare avrebbero mille avvenimenti da narrare, memorie di singoli cittadini che si fondono nella storia collettiva della città. Teatro da passeggio è la visita guidata attraverso la storia del Sociale: una passeggiata indietro nel tempo per scoprire come veniva vissuto il teatro, per emozionarsi nell’affacciarsi dal palco occupato da Garibaldi e nel calcare il palcoscenico che ha ospitato celebri artisti come Arturo Toscanini, Eleonora Duse, Giuseppina Strepponi, Beniaminio Gigli e Luciano Pavarotti.
29 aprile, orari:
16:30
Contributi a partire da: iscritti FAI € 5,00 – non iscritti FAI € 10,00
Prenotazioni al link https://bit.ly/FAISociale200
Per info scrivere a: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it
Ora
All Day (Sabato)
Location
Teatro Sociale di Mantova
Piazza Felice Cavallotti, 14
acquista i biglietti
acquista i biglietti onlinesab29aprAll DayAPERITIVO IN MUSICANEL FOYER DEL TEATRO(All Day: sabato) Teatro Sociale di Mantova

Dettagli
APERITIVO IN MUSICA nel Foyer Sabato 21 gennaio e 29 aprile 2023, alle ore 18.00, presso il foyer, è prevista una performance musicale che arricchirà l’ora dell’aperitivo. L’evento è aperto a
Dettagli
APERITIVO IN MUSICA nel Foyer
Sabato 21 gennaio e 29 aprile 2023, alle ore 18.00, presso il foyer, è prevista una performance musicale che arricchirà l’ora dell’aperitivo. L’evento è aperto a tutti con contributo a partire da € 10,00 per gli iscritti FAI e € 15,00 per i non iscritti.
Il calendario e le modalità verranno comunicati prossimamente
Prenotazioni al link https://bit.ly/FAISociale200
Per info scrivere a: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it
Ora
All Day (Sabato)
Location
Teatro Sociale di Mantova
Piazza Felice Cavallotti, 14

Dettagli
Visita guidata FAI: LA STORIA VA IN SCENA Se le mura del Teatro Sociale potessero parlare avrebbero mille avvenimenti da narrare, memorie di singoli cittadini che si fondono nella storia collettiva
Dettagli
Visita guidata FAI: LA STORIA VA IN SCENA
Se le mura del Teatro Sociale potessero parlare avrebbero mille avvenimenti da narrare, memorie di singoli cittadini che si fondono nella storia collettiva della città. Teatro da passeggio è la visita guidata attraverso la storia del Sociale: una passeggiata indietro nel tempo per scoprire come veniva vissuto il teatro, per emozionarsi nell’affacciarsi dal palco occupato da Garibaldi e nel calcare il palcoscenico che ha ospitato celebri artisti come Arturo Toscanini, Eleonora Duse, Giuseppina Strepponi, Beniaminio Gigli e Luciano Pavarotti.
30 aprile, orari:
15:30
16:30
17:30
Contributi a partire da: iscritti FAI € 5,00 – non iscritti FAI € 10,00
Prenotazioni al link https://bit.ly/FAISociale200
Per info scrivere a: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it
Ora
All Day (Domenica)
Location
Teatro Sociale di Mantova
Piazza Felice Cavallotti, 14