Il Teatro Sociale di Mantova riapre le proprie porte per riaccogliere una nuova ed entusiasmante stagione di prosa. Dopo l’enorme successo di pubblico e critica della scorsa stagione, Comune di Mantova e Fondazione U. Artioli Mantova Capitale Europea dello Spettacolo annunciano la nuova stagione di prosa Mantova Teatro 2025-2026.
Il calendario è composto da sette spettacoli, tra grandi classici e opere contemporanee, con nomi di primissimo piano del panorama teatrale italiano come Daniele Pecci, Franco Branciaroli, Gabriele Lavia, Federica Di Martino, Vanessa Gravina, Giuliana De Sio, Filippo Dini, Lella Costa. Ad essi si aggiunge uno spettacolo in anteprima che vedrà Stefano Massini calcare il palco del massimo cittadino.
Il cartellone, trasversale e poliedrico, affronta temi di grande attualità e propone titoli che mettono in evidenza la convivenza e il confronto tra identità artistiche differenti, portando sul palco sia autori classici che contemporanei, offrendo al pubblico uno sguardo ampio e diversificato sulla società contemporanea. Il pubblico torna così a vivere le emozioni e il divertimento degli spettacoli dal vivo nella magia irripetibile del teatro.
DONALD
Domenica 12 ottobre andrà in scena un’anteprima fuori abbonamento: DONALD, di e con Stefano Massini. Lo spettacolo, un racconto rivelatorio e per molti aspetti raggelante, in un succedersi incalzante di colpi di scena ripercorre la rocambolesca gimkana esistenziale di un uomo che si è trasformato in marchio commerciale, in icona, in brand, in testimonial del suo stesso successo e sponsor della propria scalata, sempre spingendosi oltre il limite e oltre il lecito, con la semplicità disarmante di una narrazione necessaria.
MACBETH
La stagione si aprirà ufficialmente mercoledì 19 novembre con MACBETH di William Shakespeare. In un viluppo viscerale e indistricabile tra la veglia e il sonno, nel quale indagare la natura più malvagia dell’uomo, questo grande classico “degli opposti” è forse la più esoterica delle opere scespiriane, e affronta il viaggio tra conscio e inconscio del protagonista, interpretato da Daniele Pecci. Ad affiancarlo sul palco, Laura Marinoni e un cast prestigioso.
SIOR TODERO BRONTOLON
Mercoledì 3 dicembre sarà la volta di un altro grande classico: SIOR TODERO BRONTOLON di Carlo Goldoni, opera che ha preceduto la commedia raccontando le vicende di un personaggio tanto irritante quanto accattivante. Questa nuova straordinaria e inaspettata rilettura della commedia goldoniana tra realtà e immaginazione, vedrà sul palco il grande maestro Franco Branciaroli nei panni del protagonista, affiancato da un folto e prestigioso cast di attori.
MISURARE IL SALTO DELLE RANE
Giovedì 18 dicembre, il palco del Teatro Sociale tornerà ad ospitare Carrozzeria Orfeo con il suo nuovo spettacolo MISURARE IL SALTO DELLE RANE: una dark comedy le cui protagoniste, tre donne di diverse generazioni, sono unite da un tragico lutto avvenuto vent’anni prima e ancora avvolto in un’aura di mistero. Carrozzeria Orfeo, con la sua tipica ironia, indaga in modo poetico e tragicomico sulla condizione umana intima e contemporanea, tra lutti, rinascite, alleanze, tra ciò che definisce e supera l’essere umano.
LUNGO VIAGGIO VERSO LA NOTTE
Il nuovo anno sarà inaugurato mercoledì 14 gennaio con LUNGO VIAGGIO VERSO LA NOTTE, opera di Eugene O’Neill che vedrà il ritorno a Mantova di Gabriele Lavia e Federica Di Martino. L’opera, vincitrice del premio Pulitzer nel 1957, è considerato il capolavoro del drammaturgo statunitense. Come una confessione dell’autore ormai vicino alla morte, la trama racconta un viaggio amaro all’indietro nella vita, tra amarezza e fallimento senza riscatto, tenerezza e violenza, amore e disprezzo.
PAZZA
Mercoledì 11 febbraio sarà la volta di PAZZA, scritto da Tom Topor, che raccolse un grandioso successo a Broadway nel 1980, e poi al cinema con Barbra Streisand nei panni della protagonista Sul palco, Vanessa Gravina vestirà i panni della protagonista, una squillo di lusso, accusata dell’omicidio di un anziano cliente. “Pazza” affronta temi importanti e attuali, tra cui la violenza sulle donne, la difficoltà di essere compresi e accettati per ciò che si è, e la necessità di contrastare ogni forma di violenza e discriminazione.
IL GABBIANO
Martedì 3 marzo Giuliana De Sio sarà la protagonista, insieme a Filippo Dini e un ricco cast di attori, del capolavoro di Anton Čechov IL GABBIANO. La storia è molto nota: un gruppo di persone, parenti e non, si riuniscono in una casa di campagna e dibattono nel tentativo di fuggire al grigiore del loro destino. Questo testo, immortale e di bruciante contemporaneità descrive una “umanità alla fine”, una società sull’orlo del baratro, che avverte l’arrivo di un’apocalisse dove le migliori energie vengono stravolte e corrotte.
LISISTRATA
La stagione di prosa si chiuderà giovedì 19 marzo con l’imperdibile LISISTRATA di Aristofane, che vedrà sul palco Lella Costa affiancata da un prestigioso cast. Una guerra interminabile, un mondo sull’orlo del collasso e un’unica, folle arma di ribellione: lo sciopero del sesso per fermare la guerra. Ambientata in un’umanità afflitta e sgretolata, questa commedia torna sul palco, irresistibile e attualissima, per scuotere le coscienze, rilanciare la vita e gridare: “Donne di tutto il mondo, unitevi!”.
Il Teatro Sociale di Mantova, simbolo e cuore pulsante della città, riapre le proprie porte per accogliere il pubblico che, grazie al palinsesto eclettico e trasversale della nuova stagione Mantova Teatro, potrà vivere le grandi emozioni che solo il teatro può regalare
Abbonamenti a prezzo vantaggioso disponibili in biglietteria del Teatro Sociale (orari di apertura: martedì 10.00-13.00 – giovedì 16.00-19.00 – sabato 10.00-13.00)
Biglietti dei singoli spettacoli disponibili su ticketone.it e presso la biglietteria del teatro Sociale.
Ciascun abbonato alla stagione di prosa avrà la possibilità di acquistare un biglietto IN PLATEA per lo spettacolo “Donald” al prezzo scontatissimo di 20 €, e per lo spettacolo in anteprima internazionale “ÂME – viaggio all’Inferno nel cuore della spirale dantesca” al prezzo di 20 €. Il biglietto dovrà essere richiesto al momento del dell’acquisto dell’abbonamento di prosa. Il posto verrà assegnato tra i migliori posti disponibili al momento.